Può la VLCKD avere un ruolo nella Prevenzione? Un Approfondimento in Occasione della Giornata Mondiale sul Cancro

In occasione della Giornata Mondiale sul Cancro, esploriamo attentamente il connubio tra la dieta chetogenica VLCKD (Very Low Calories Ketogenic Diet) e la prevenzione del cancro, considerando gli effetti della restrizione calorica e l'importante prospettiva dell'effetto Warburg.
L'Obesità e il Cancro: La Chiave della Prevenzione
Il rapporto recente del World Cancer Research Fund (WCRF) sottolinea il ruolo cruciale dello stile di vita nella prevenzione del cancro.
La sedentarietà e il consumo di cibi raffinati ad alto contenuto calorico emergono come principali contribuenti all'obesità, strettamente correlata all'incidenza crescente delle patologie tumorali globali.
In questo contesto, la dieta chetogenica VLCKD, caratterizzata da un basso apporto calorico e di carboidrati, si presenta come un alleato potenziale nella gestione del peso e nella prevenzione del cancro.
L'Effetto Warburg: Una Visione Innovativa sul Metabolismo Cancerogeno
Un aspetto chiave da considerare è l'Effetto Warburg, noto anche come "glicolisi aerobica", una peculiarità metabolica delle cellule tumorali.
Questo fenomeno rappresenta una potenziale vulnerabilità sfruttabile per la terapia antitumorale.
Le diete chetogeniche VLCKD, grazie alla loro composizione che limita l'apporto di carboidrati e induce la produzione di corpi chetonici, mirano a contrastare l'Effetto Warburg, proponendo un approccio innovativo nella prevenzione e nel trattamento del cancro.
La Dieta Chetogenica VLCKD: Ipocalorica e Ricca di Benefici
A differenza della percezione comune, la dieta chetogenica VLCKD è effettivamente ipolipidica, puntando a un ridotto apporto calorico più che a una prevalenza di grassi.
Questa restrizione calorica svolge un ruolo chiave nella prevenzione del cancro, poiché la diminuzione dell'apporto calorico è nota per influire positivamente sulla riduzione del rischio di tumori.
Un aspetto cruciale da evidenziare riguarda la scelta dei grassi nella dieta chetogenica.
Pur limitando l'apporto totale di grassi, è consigliabile concentrarsi su grassi monoinsaturi e polinsaturi, come quelli tipici della dieta mediterranea.
Questi grassi "salutari" sono noti per i loro benefici protettivi contro il cancro e possono essere integrati strategicamente nella dieta chetogenica per massimizzare gli effetti preventivi.
Il Ruolo Protettivo dei Grassi "Buoni" e l'Effetto Warburg nella Dieta Chetogenica
Gli acidi grassi monoinsaturi, come quelli presenti nell'olio d'oliva, e gli acidi grassi polinsaturi, tipici di pesci grassi, svolgono un ruolo cruciale nella promozione della salute e nella prevenzione del cancro.
L’utilizzo di questi grassi "buoni" nella dieta chetogenica non solo contribuisce a mantenere l'equilibrio nutrizionale, ma offre anche benefici aggiuntivi nella protezione contro il cancro, sfruttando sia l'effetto Warburg che la restrizione calorica.
In occasione di questa Giornata Mondiale sul Cancro, riflettiamo sull'importanza di adottare uno stile di vita e un'approccio nutrizionale che riduca il rischio di questa malattia diffusa.
In presenza di obesità e sovrappeso, la dieta chetogenica VLCKD, implementata strategicamente con restrizione calorica e inclusione di grassi mono/polinsaturi mediterranei, potrebbe offrire un approccio potenzialmente efficace nella prevenzione del cancro.
Bibliografia:
- Jankovic N, et al. Adherence to the WCRF/AICR Dietary Recommendations for Cancer Prevention and Risk of Cancer in Elderly from Europe and the United States: A Meta-Analysis within the CHANCES Project. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2017 Jan; 26(1): 136-144.
- Front Oncol. 2021 Oct 7:11:689068. Pan-Cancer Analysis of Glycolytic and Ketone Bodies Metabolic Genes: Implications for Response to Ketogenic Dietary Therapy.
- Curr Issues Mol Biol. 2021 Jul 3;43(2):558-589. Ketogenic Diet in Cancer Prevention and Therapy: Molecular Targets and Therapeutic Opportunities.
- Cancers (Basel). 2022 Oct 20;14(20):5149. Dietary Interventions in Cancer Treatment and Response: A Comprehensive Review.