5 falsi miti sulla dieta chetogenica

Si ritiene erroneamente che la dieta chetogenica sia una strategia alimentare pericolosa e che possa portare a rischi per la salute. La maggior parte del falsi miti su questa dieta viene divulgata da chi conosce poco la chetosi e i suoi meccanismi di azione.
Vediamo quali sono gli argomenti più discussi.
1. La dieta chetogenica è pericolosa
FALSO
Chi lo afferma confonde la chetosi con la chetoacidosi. La chetosi è una condizione del tutto fisiologica che si verifica durante una restrizione glucidica o durante il digiuno. Se non fosse esistita la chetosi l’essere umano si sarebbe estinto. La chetoacidosi invece è una condizione patologica, che può verificarsi nei soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1. La differenza tra chetosi e chetoacidosi sta nei livelli di corpi chetonici prodotti: non superano i 7/8 mmol/L nei soggetti sani, mentre nel diabetico di tipo 1 possono giungere a livelli superiori a 25 mmol/L con conseguente riduzione del pH ematico.
2 La dieta chetogenica fa male ai reni
FALSO
Non ci sono evidenze per cui una dieta chetogenica possa essere dannosa per i reni. Anzi, uno studio pubblicato su Nutrients a gennaio 2020 ha dimostrato che la dieta chetogenica è sicura ed efficace anche in soggetti con lieve insufficienza renale. Un mese prima veniva pubblicato su Cell Metabolism una ricerca dal titolo “La chetosi migliora la crescita della cisti renale nella malattia del rene policistico”.
3. La dieta chetogenica è iperproteica
FALSO
“Chetogenica iperproteica” è un ossimoro. Difatti, un eccesso di proteine si converte in glucosio per un processo chiamato gluconeogenesi. Se ciò accade, la chetosi viene compromessa. Ecco perché la dieta chetogenica non può essere iperproteica. Nelle diete chetogeniche per dimagrire (VLCKD) la dieta è normoproteica, in quanto è necessario fornire la giusta quantità di proteine per salvaguardare il tessuto magro. Nelle diete chetogeniche esogene lipidiche, la dieta è persino ipoproteica, in quanto le proteine hanno effetti anti-chetogeni maggiori degli effetti pro-chetogeni.
4. La dieta chetogenica fa perdere tessuto muscolare
FALSO
Perdere massa magra non è uno dei rischi in cui si incorre durante una dieta chetogenica. A spiegarlo è la biochimica, in particolare il Ciclo di Randle, secondo il quale esiste una competizione tra metabolismo degli zuccheri e quello dei grassi. In poche parole, quando si entra in chetosi e l’organismo umano sfrutta i grassi a scopo energetico, le richieste di glucosio scendono a tal punto che non è più necessario “smontare” le proteine muscolari per generare glucosio. E questo significa che il corpo risparmia le proteine muscolari.
5. Una volta interrotta la dieta si riprende più peso di prima.
FALSO
Se la dieta è stilata da un professionista e viene seguita scrupolosamente non ci sono rischi di ingrassare nuovamente. A dimostrarlo è una meta-analisi pubblicata sul prestigioso American Journal of Clinical Nutrition. Secondo lo studio, chi ha seguito uno schema chetogenico ha mantenuto il peso meglio di chi ha seguito una dieta bilanciata ipocalorica persino a distanza di 5 anni.
A tal proposito, è necessario sottolineare l’importanza della fase di reintroduzione dei carboidrati, quella più delicata del percorso nutrizionale, da seguire sotto stretto monitoraggio del referente sanitario.
Bibliografia
Nutrients 2020 Jan 27;12(2):333. Very Low-Calorie Ketogenic Diet: A Safe and Effective Tool for Weight Loss in Patients With Obesity and Mild Kidney Failure
Cell Metabolism. Volume 30, Issue 6, 3 December 2019, Pages 1007-1023.e5 Ketosis Ameliorates Renal Cyst Growth in Polycystic Kidney Disease
Am J Clin Nutr . 2001 Nov;74(5):579-84. Long-term weight-loss maintenance: a meta-analysis of US studies