Corso: Le basi della dieta chetogenica

SABATO 27 MAGGIO, Manoppello Scalo - Il Polo Tecnologico Chetogenico della FoodItalia Group ospiterà un corso di formazione imperdibile dal titolo "Le Basi della Dieta Chetogenica". L'evento, diretto a medici, biologi nutrizionisti e dietisti, fornirà una panoramica completa sulle fondamenta e le applicazioni pratiche di questa dietoterapia.
L'inizio del corso alle 9:30 sarà affidato al Direttore Scientifico, il dottor Marco Medeot, che presenterà la storia della dieta chetogenica, mettendo in luce la differenza tra i protocolli classici e quelli a endogeni (VLCKD). Approfondirà inoltre le basi biochimiche della dieta chetogenica, spiegando i meccanismi d'azione e sfatando i falsi miti che spesso la circondano.
Successivamente, prenderà la parola la dott.ssa Francesca Spasaro, medico endocrinologo di fama. La dott.ssa Spasaro esaminerà le applicazioni della dieta chetogenica nelle patologie metabolico-endocrine, concentrandosi su obesità, diabete, PCOS (sindrome dell'ovaio policistico) e PMA (procreazione medicalmente assistita). Questa sessione fornirà una comprensione approfondita dei benefici che la dieta chetogenica può offrire a coloro che soffrono di queste condizioni.
La parte pratica del corso sarà guidata dal dottor Medeot, che fornirà istruzioni dettagliate sull'impostazione di un corretto protocollo dietoterapico chetogenico. Questa sessione pratica consentirà ai partecipanti di acquisire competenze operative e di ottenere una comprensione pratica dell'applicazione della dieta chetogenica.
Infine, la dottoressa Francesca Zilli concluderà la parte pratica del corso con una relazione dedicata alla composizione corporea e all'utilizzo appropriato del bioimpendenziometro. La dott.ssa Zilli fornirà indicazioni chiare su come utilizzare questo strumento per monitorare i progressi dei pazienti e valutare la composizione corporea nel contesto della dieta chetogenica.
Il corso "Le Basi della Dieta Chetogenica" rappresenta un'opportunità unica per i professionisti sanitari interessati a ampliare le proprie conoscenze sulla dieta chetogenica e le sue applicazioni. Il Polo Tecnologico Chetogenico, con il supporto di esperti riconosciuti nel campo, offre un'esperienza di apprendimento di alto livello che arricchirà la pratica professionale dei partecipanti.
La partecipazione a questo corso consentirà ai professionisti sanitari di ottenere una conoscenza approfondita e una solida base scientifica sulla dieta chetogenica, consentendo loro
di offrire ai propri pazienti un'opzione dietetica efficace e sicura. Saranno in grado di integrare la dieta chetogenica nelle loro pratiche cliniche per aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi di salute, inclusa la perdita di peso, il controllo del diabete e il miglioramento della salute metabolica.
Il Learning Center si impegna a fornire un ambiente di apprendimento stimolante e interattivo durante il corso. I partecipanti avranno l'opportunità di porre domande, scambiare idee e condividere esperienze con i relatori e con gli altri professionisti sanitari presenti. Questa interazione favorirà la costruzione di una rete di professionisti interessati alla dieta chetogenica, aprendo le porte a future collaborazioni e scambi di conoscenze.
Per partecipare a questo corso di formazione, è necessario essere medici, biologi nutrizionisti o dietisti, in quanto il contenuto presentato sarà specifico per queste professioni. Si consiglia di prenotare il proprio posto in anticipo, in quanto il numero di posti è limitato per garantire un'esperienza di apprendimento ottimale.
Il corso è gratuito e rappresenta un'opportunità eccezionale per i professionisti sanitari interessati a espandere le proprie conoscenze sulla dieta chetogenica. Grazie a una combinazione di approfondimenti teorici, applicazioni pratiche e interazioni con esperti del settore, i partecipanti saranno in grado di acquisire competenze avanzate nella gestione della dieta chetogenica e di offrire un supporto di alta qualità ai propri pazienti.