FAQ clinico
Di seguito le risposte alle domande più comuni che ci vengono richieste. Qualora non si riesca a trovare l'informazione desiderata potete scriverci tramite la pagina di contatto
-
Sono un professionista della dieta chetogenica. Come posso collaborare con voi?
È sufficiente compilare tutti i dati presenti nel form di contatto ed attendere il processo di verifica da parte dell'azienda e del referente di zona.
-
Posso trovare dietamedicale® online?
No, non è prevista la rivendita su piattaforme online dei prodotti dietamedicale®.
-
Il paziente può ordinare i prodotti in autonomia ma sempre sotto il controllo del professionista?
Solamente il professionista può autorizzare il paziente ad ordinare in modo autonomo.
L’azienda non accetta ordini senza l’autorizzazione del nutrizionista che ha stilato il piano dietetico.
-
Quali sono le caratteristiche dei prodotti dietamedicale®?
Le nostre avanzate formulazioni sono studiate dal reparto R&S per offrirvi prodotti estremamente “performanti” durante un percorso VLCKD.
Non si tratta quindi solamente di alimenti a bassissimo apporto di carboidrati, ma di potenti strumenti a vostra disposizione per ottimizzare il percorso chetogenico VLCKD grazie all'aggiunta di molti principi attivi.
La presenza di L-Leucina consente una migliore sintesi proteica, l’Acido Caprilico (C8) consente una più rapida chetosi, diminuendo il senso di sazietà e riducendo la “keto-flu”; l’assenza di soia permette di non impattare sulle funzioni tiroidee; infine, gli alimenti masticabili dolci dietamedicale® non contengono dolcificanti intensivi, ma solo eritritolo, in modo da evitare spike di insulina anche in assenza di glucidi assimilabili e per rispettare il rapporto firmicutes/bacteriodes del microbiota intestinale.
-
Qual è l’apporto proteico ideale?
Esistono diversi approcci per determinare la quota proteica giornaliera. Generalmente, nei protocolli e in letteratura la quota ideale di proteine giornaliera è pari a:
1.2 gr
0.2 gr x Kg ideale/ die nelle donne e 1.4 gr
0.2 gr x Kg ideale/ die negli uomini
Oppure
2.0 gr x FFM (Fat Free Mass)/ die
-
Che cos’è la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è una strategia nutrizionale in grado di indurre e mantenere un significativo stato cronico di chetosi, ovvero una condizione metabolica in cui i grassi e i corpi chetonici sono usati prevalentemente come substrato energetico.
Non esiste un solo tipo di dieta chetogenica poiché, a seconda della condizione clinica da trattare, vengono applicate differenti varianti. Ciò che accomuna tutte le diverse tipologie di dieta chetogenica è la restrizione di carboidrati tale da promuovere e mantenere la condizione di chetosi.
Se volessimo grossolanamente dividere le diete chetogeniche in due grandi macrocategorie potremmo distinguere tra questi due grandi e differenti approcci:
- Diete chetogeniche esogene: dette anche “chetogeniche lipidiche” o “chetogeniche classiche” vengono utilizzate generalmente per le patologie per cui è essenziale mantenere alta la chetonemia (deficit del Glut-1, epilessia, disturbi neurologici, ecc.), a prescindere dagli effetti sulla composizione corporea. Oltre ad essere ipoglucidiche, le chetogeniche esogene sono diete ipoproteiche e iperlipidiche. Si basano sul concetto del keto-ratio o rapporto chetogenico (4:1, 3:1, 2:1, MAD, MCT Diet, ecc.) ovvero il rapporto tra i grassi e la somma di proteine e carboidrati. I corpi chetonici, in tali approcci dietetici, vengono prodotti a partire dalla scomposizione dei grassi ingeriti.
- Diete chetogeniche endogene: conosciute maggiormente con l’acronimo VLCKD (Very Low Calories Ketogenic Diet). Si tratta di diete fortemente ipocaloriche (generalmente 600-800 Kcal al giorno) e ipolipidiche. I corpi chetonici, in questo approccio, vengono prodotti a partire dalla scomposizione degli acidi grassi di riserva e sono quindi una conseguenza del dimagrimento. Dietamedicale si occupa di tali tipologie di percorsi nutrizionali.
-
È la prima volta che mi affaccio alla dieta chetogenica. Come posso approfondire le tematiche per poter prescrivere questo protocollo nutrizionale?
Nel nostro Learning Center sono presenti numerosi argomenti utili ad approfondire le principali tematiche relative alla dieta chetogenica.
Può anche essere di grande aiuto l’utilizzo di Ketokal, il software per elaborare più facilmente i piani VLCKD secondo le principali indicazioni della letteratura scientifica; il software è gratuito e di semplice utilizzo.
Infine, in caso di difficoltà un team di nutrizionisti e ricercatori è a vostra disposizione per fornirvi un’assistenza alla prescrizione del piano nutrizionale.
-
Solitamente quali sono i tempi di consegna dei prodotti dal momento della prescrizione?
Cerchiamo di evadere in giornata tutti gli ordini che giungono in azienda durante la mattina, per affidarli ai nostri corrieri che generalmente consegnano entro 24/48 ore lavorative.
-
Se le strisce del keto-test sono poco colorate, la chetosi è inferiore?
No, l'intensità della colorazione non indica l'intensità della chetosi. Il livello di idratazione dell’organismo può ad esempio influenzare la concentrazione di acido acetoacetico nelle urine.
Inoltre a volte un soggetto che pratica attività fisica ha una maggiore conversione di acido acetoacetico in BHB per scopi energetici e la conseguenza potrebbe essere una minore colorazione delle strisce.
Piuttosto, è importante come ci si sente: se dovesse ad esempio aumentare l'appetito e si avverte maggiore stanchezza probabilmente si sta sbagliando qualcosa.
Per approfondire la tematica leggi l'articolo dedicato qui.
-
Quali sono i vantaggi di una dieta con pasti pronti?
Diversi studi hanno dimostrato che la dieta chetogenica con pasti sostitutivi è più efficace nella perdita del grasso corporeo sia a livello quantitativo che qualitativo.
Seguire un regime alimentare con pasti già pronti è sicuramente un’esperienza molto positiva soprattutto per chi ha poco tempo per cucinare e per pesare i singoli ingredienti.
Il valore biologico, quindi la qualità delle proteine, è di gran lunga superiore nei preparati pronti rispetto agli alimenti freschi, garantendo un apporto di aminoacidi essenziali superiore.
Il calcolo dei nutrienti è già preciso e accurato per ogni prodotto e basta consultare il proprio piano dietetico ed aprire la dispensa per trovare pranzo, cena e spuntini già pronti.
Praticità e gusto sono a portata di mano anche per chi, per necessità, dovesse portarsi il pranzo a lavoro.
-
Che differenza c'è tra KD, VLCD-VLED E VLCKD?
KD: acronimo di Ketogenic Diet, è la dieta chetogenica classica utilizzata in neurologia, non necessariamente ipocalorica. La KD classica - detta anche chetogenica esogena - è composta principalmente da grassi e il resto è ripartito in proteine e in carboidrati in quantità minima.
VLCD-VLED (Very Low Calories/Energy Diet). Si tratta di una dieta fortemente ipocalorica, non necessariamente chetogenica, in cui generalmente sostituiscono i pasti convenzionali con pasti sostitutivi mantenendosi sotto le 800 Kcal.
VLCKD (Very Low Calories Ketogenic Diet). Si tratta di una dieta chetogenica normoproteica a basso apporto calorico (600-800 Kcal). E' il primo step del percorso nutrizionale.
-
Che cosa si intende per fasi o stage?
Spesso nei protocolli si sente parlare di fasi o stage nella dieta chetogenica. E’ importante sottolineare come queste fasi siano schemi puramente indicativi e non tassativi, utilizzati per semplificare un percorso che deve essere sempre personalizzato.
La chetosi è un processo fisiologico che ha delle tempistiche che dipendono da persona a persona quindi non può essere schematizzato.
Generalmente, per FASE 1 si intende sempre la fase più restrittiva del percorso nutrizionale in cui si induce e mantiene uno stato cronico di chetosi e un introito Calorico molto basso.
-
Esiste un protocollo predefinito da seguire?
Non esiste un protocollo unico perché il percorso va personalizzato in base alle esigenze specifiche dell'individuo. E’ possibile però fornire delle linee guida generali tratte dal mondo scientifico.
Innanzitutto bisogna distinguere tra diete chetogeniche per la perdita ponderale (VLCKD) e diete chetogeniche "classiche", generalmente utilizzate in ambito neurologico. A loro volta, queste due macrocategorie possono presentare protocolli differenti: VLCKD, chetogenica classica 4:1, MAD (Modified Atkins Diet), MCT Diet, LGIT, ecc.
-
Dietamedicale® è un brand di libera vendita?
Non è possibile accedere all’acquisto dei prodotti dietamedicale® senza aver prima effettuato una consulenza da un professionista delle diete chetogeniche. Pertanto, l’acquisto non è autorizzato senza il consenso del referente sanitario.
-
In cosa consiste la “Mappa dietamedicale®”?
Si tratta di un database interno all’azienda che ci permette di inviare il paziente più vicino al vostro studio nel caso in cui venga fatta richiesta di un professionista della dieta chetogenica.
-
Ci sono alimenti adatti ai vegani?
Sì, ci sono alimenti composti completamente da proteine vegetali e adatti ad un’alimentazione vegana. Consulta le ultime pagine del catalogo o usa i filtri sul nostro sito internet per trovare più velocemente gli alimenti più utili al piano dietetico.
-
Ci sono alimenti senza glutine e/o senza lattosio tra i prodotti dietamedicale®?
Sì, è possibile verificare la presenza di lattosio, glutine o altro in modo rapido sfogliando le ultime pagine del catalogo oppure facendo utilizzo dei filtri nella pagina "Prodotti" del nostro sito.